Il Balletto di Milano al Politeama Genovese con “Aria Tango… Bolero” su musiche di Bacalov e Ravel
Martedi 21 gennaio 2025 – ore 20:30
Presso il Politeama Genovese, Via Nicolò Bacigalupo 2, Genova
Il Balletto di Milano sarà di scena al Politeama Genovese martedì 21 gennaio con “Aria Tango… Bolero”. La prestigiosa compagnia italiana omaggia due miti del balletto: la passione del Tango nell’interpretazione di van Hoecke su musiche di Bacalov, e il gioco di seduzione nel celeberrimo crescendo musicale del Bolero di Ravel, fino al sorprendente finale.
VINCENZO BELLINI – LUIS BACALOV NORMA – un’immensa storia d’amore
Martedi 11 febbraio 2025 – ore 18:30
Presso il Consolato Italiano a Vienna – Ungargasse 43-1030 Wien
In occasione della programmazione della Norma di Vincenzo Bellini presso la Staatsoper di Vienna, Rossana Tomassi Golkar esegue la composizione “Norma. Libera fantasia e variazioni”, nella versione per pianoforte solo, scritta in esclusiva per lei dal Premio Oscar Luis Bacalov e presentata in prima mondiale assoluta nel 2009 presso la Sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
NORMA – UN’IMMENSA STORIA D’AMORE – Concerto per pianoforte con Rossana Tomassi Golkar – Riscritta da Luis Bacalov –
Giovedì 30 gennaio 2025, ore 19
Istituto Italiano di Cultura di Berlino
Luis Bacalov riscrisse nel 2009 la Norma di Vincenzo Bellini in forma di Concerto per Pianoforte e Orchestra in esclusiva per la Pianista Rossana Tomassi Golkar . L’opera fu eseguita nel 2011 a Boston e a New York con la Boston Symphony Orchestra. Attraverso la maestria di Rossana Tomassi Golkar le note scritte da Luis Bacalov volano sul pianoforte esprimendo la magia e la sublime tragicità di Norma.
Rossana Tomassi Golkar ha conseguito giovanissima la laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma e L’Aquila, dove ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. È docente di Pianoforte presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia. Dal 1988 suona in tutto il mondo, presso istituzioni e teatri di tradizione. Si è esibita in Europa, Giappone, in Australia, in Argentina e in Messico. Ha effettuato diverse tournée negli Stati Uniti e in Canada.
RAVELLO FESTIVAL 2024
Sabato 20 luglio 2024 – ore 20:00
Belvedere di Villa Rufolo, Ravello
Le Otto Stagioni
Orchestra da camera Accademia di Santa Sofia
Sonig Tchakerian, violino e maestro concertatore
Programma
Antonio Vivaldi
Le quattro stagioni dall’op. VIII “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”
Astor Piazzolla
Cuatro Estaciones porteñas
Versione per violino e orchestra di Luis Bacalov