«Questo film rappresenta per me un ritorno alla storia, che è da sempre uno dei due filoni del mio cinema insieme all’attualità. Oltre all’aspetto storico in sé, mi ha colpito il luogo in cui i fatti avvengono. In un albergo, pochi giorni dopo l’8 settembre, si ritrovano insieme ebrei e SS, tutti in attesa degli ordini. È una vicenda che diventa anche un apologo sulla condizione umana»
Carlo Lizzani
Basato su fatti realmente accaduti, raccontati in un libro di Marco Nozza. Lago Maggiore, settembre 1943. Un gruppo di sedici ebrei italiani, provenienti dalla Grecia, sono ospiti dell’Hotel Meina di proprietà di Giorgio Benar, un ebreo con passaporto turco (cioè cittadino di un paese neutrale). In seguito all’8 settembre, giorno dell’armistizio fra l’Italia e gli Alleati, un reparto di SS capitanato dal comandante Krassler giunge a Meina. Due giovani, Noa Benar e Julien Fendez, sono strappati al loro amore dal brutale irrompere del drappello nazista. Gli ebrei vengono reclusi nell’Hotel e inizia una settimana di attesa, terrore e speranza. È una strana convivenza tra ebrei, ospiti dell’albergo non ebrei e SS. Si discute sulle possibilità di fuga. Gli stessi tedeschi sono in attesa di ordini. Forse anche per loro si sta avvicinando la fine della guerra. Ma poi inizia l’escalation verso la strage. Le SS prelevano gli ebrei a piccoli gruppi e li traducono fuori dall’albergo per interrogarli – così dicono – al Comando della vicina città di Baveno. In realtà li massacrano e poi li gettano nel lago. Risulta vano anche il tentativo di salvarli fatto da una tedesca antinazista collegata a una rete che opera tra Svizzera e Italia. Gli ultimi a finire falciati dalle pallottole naziste sono proprio Julien Fendez, i suoi due fratellini e il nonno. Noa riesce a fuggire col padre, la madre e il fratellino verso la Svizzera, dopo che è risultata vana ogni speranza di salvarli.
Fonte
Genere: storico – drammatico
Cast
Majlinda Agaj: Irma Moneri
Eugenio Allegri: Vittorio Pomas
Marta Bifano: Camy Benar
Veronica Bruni: Sig.ra Ariana
Ursula Buschhorn: Cora Bern
Butz Ulrich Buse: Tepper
Silvia Cohen: Liliana Fendez
Diana Collepiccolo: Ester Moneri
Simone Colombari: Pierre Fendez
Federico Costantini: Julien Fendez
Colonna sonora di Luis Bacalov


