I Padroni della Città

Regia di  Fernando Di Leo

1976

Luis Bacalov I Padroni della Città Di Leo Pallance

Quentin Tarantino lo cita tra i film d’azione che più gli piacquero. Il protagonista è Harry Baer, attore tedesco di provenienza fassbinderiana doppiato qui in romanesco. Lo accompagnano la vecchia gloria Jack Palance (che ebbe delle discussioni con Di Leo perché si rifiutava di recitare senza guardare negli occhi i suoi interlocutori come il regista gli aveva chiesto per dare obliquità al suo personaggio), il poco espressivo Al Cliver (non per niente Fulci lo chiamava “Tufus”), l’altra vecchia gloria Edmund Purdom, Gisela Hahn e, nel ruolo più umoristico del film, sempre con la battuta pronta come ogni napoletano che si rispetti, il buon Vittorio Caprioli. Di Leo sa dirigere mantenendo viva l’attenzione, filma un inseguimento a piedi riuscito (ben assecondato dalle musiche di Luis Bacalov, che alterna pezzi quasi western a momenti in perfetto stile Dario Argento) e uno in moto acrobatico (fu chiamato il campione mondiale di motocross). Interessante la sceneggiatura, scarni ed essenziali i dialoghi (tranne nel caso di Caprioli, vero jolly del film). Palace è un cattivo (lo “Sfregiato”) ben disegnato, Purdom ancora di più. Piace la freddezza (questa sì tarantinesca) dei delitti, l’omicidio commesso senza alcuna enfasi.
Marcel M.J. Davinotti Jr.

Fonte

Genere: noir azione thriller

Cast
Jack Palance: Manzari lo sfregiato
Al Cliver: Ric
Harry Baer: Tony
Gisela Hahn: Clara, cantante di night-club
Enzo Pulcrano: Peppe
Carmelo Reale: uomo di Manzari
Edmund Purdom: Luigi Cerchio

Colonna sonora di Luis Bacalov

Luis Bacalov I Padroni della Città Di Leo Pallance
Luis Bacalov I Padroni della Città Di Leo Pallance
Luis Bacalov I Padroni della Città Di Leo Pallance
Luis Bacalov I Padroni della Città Di Leo Pallance
IMDb
Wikipedia