La Casa delle Orchidee 

Regia di Derek Ford

1983

Luis Bacalov La Casa delle Orchidee 

In apertura del film veniamo informati che esistono nel mondo certe cliniche specializzate nelle tecniche di far affiorare dal profondo dell’essere umano le tendenze intime sessuali ai fini di liberazione dai tabù moralistici borghesi. Queste istituzioni terapeutiche prendono il nome eufemistico di “case delle orchidee”, che è un acrostico per indicare la loro finalità “scientifica”! Il film illustra quella che ha sede a Venezia: vengono presentati i fatti in essa verificatisi durante uno degli ultimi carnevali veneziani. Alcune signore frequentano con estrema disinvoltura le piscine della casa veneziana delle orchidee, cadendo ingenuamente nel giro d’affari d’uno pseudo-psichiatra. Le tre storie si intrecciano a vicenda. Una formosa adescatrice si interessa particolarmente d’una di esse e ne sceglie la protagonista al ruolo di sua amica prediletta, naturalmente a scopo terapeutico! Questa alla fine si rende conto d’essere stata plagiata e schiavizzata, moralmente costretta ad abbandonare il padre morente; si ribella e si spara, uscendo così di scena. L’adescatrice già adocchia sulle calli veneziane la prossima vittima delle sue trame.
Fonte

Genere commedia poliziesco

Cast
Maurice Larry Dolgin
Roberto Gallozzi
Ibis Gardner
Marina Miller
Robert Sommer
Gregory Snegoff

Colonna sonora di Luis Bacalov

IMDb